Idrolato di rosmarino

Idrolato (acqua) di rosmarino

L'idrolato di rosmarino è l'acqua aromatica ottenuta con la distillazione in corrente di vapore del rosmarino per la produzione dell'olio essenziale ed è molto profumato. E' dolce ed efficace: contiene esclusivamente, oltre ai prodotti chimici più solubili in acqua dal materiale vegetale, microscopiche gocce degli oli essenziali. Può essere utilizzato con tranquillità solitamente senza diluizione: questa è superflua in quanto si tratta già di un prodotto diluito. È usato come stimolante mentale e fisico. Aggiungere all'acqua del bagno idrolato di rosmarino è una grande idea soprattutto per la cura della pelle grassa e della cellulite e può coadiuvare ad alleviare dolori e tensioni muscolari e articolari, agendo come un efficace miorilassante; inoltre può stimolare la circolazione del sangue e ridurre lo stress. L'acqua di rosmarino ha proprietà astringenti ed effetti stimolati sulla pelle: per questa ragione è utile a tonificare carnagioni leggermente oleose e come anti-acne. Si può usare come prodotto di bellezza sui capelli per farli splendere e per migliorare il loro tono e robustezza. E' anche un deodorante per la casa: spruzzare liberamente nei luoghi dove vivono gli animali domestici, nelle aree cottura, e in altri ambienti.

Note:

L'acqua di rosmarino non ha grandi controindicazioni: è sconsigliata in gravidanza e non deve essere usata se si soffre di pressione alta. Se applicata sul viso come tonico, è consigliabile diluirla al 50% con acqua purificata in quanto è disidratante e rischia di seccare troppo la pelle. Metterla in frigorifero, o conservarla in un luogo fresco per una migliore conservazione.

Fonti:

www.sardegnaricerche.it

www.iss.it (Istituto Superiore di Sanità)

www.academia.edu

Lawless J. Encyclopedia of Essential Oils

International Journal of Herbal Medicine

US National Library of Medicine - National Institutes of Health

Botanical.com website, a Modern Herbal by Maude Grieve

Aromatherapy: an A-Z, Patricia David, 1999 UK, Vermilion

Herbs and Healing Plants of Britain and Europe, Dieter Podlech, 1996 UK, Collins Nature Guides